Helmut Wagner

L’anarchismo e la rivoluzione spagnola

L’organizzazione economica della rivoluzione

"Anarchism and the Spanish Revolution. The Economic Organization of the Revolution", International Council Correspondence for Theory and Discussion, Chicago, Vol. 3, n. 5-6, giugno 1937, pp. 1-22, [non firmato (Helmut Wagner) da Räte-Korrespondenz, n. 21, aprile 1937].

 

L’eroica lotta degli operai spagnoli contro i fascisti è una pietra miliare nello sviluppo del movimento internazionale di classe del proletariato: ha arrestato il corso finora ininterrotto del fascismo vittorioso e, nello stesso tempo, ha iniziato un nuovo periodo di espansione della lotta di classe.

Ma questa non è la sola ragione della grande importanza che riveste per il proletariato la guerra civile spagnola. Il suo significato risiede anche nell’avere messo alla prova le teorie e le tattiche dell’anarchismo e dell’anarco-sindacalismo.

La Spagna è sempre stata classicamente la terra dell’anarchismo. L’enorme influenza che le dottrine anarchiche vi hanno acquisito può essere compresa soltanto in relazione alla particolare struttura di classe del Paese. La teoria proudhoniana degli artigiani individuali e indipendenti, come l’applicazione fatta da Bakunin di questa teoria alle fabbriche, hanno trovato un appassionato sostegno tra i piccoli contadini, gli operai agricoli e quelli industriali. Le dottrine anarchiche sono state abbracciate da ampie frazioni del proletariato spagnolo e a questa adesione si deve la sollevazione spontanea degli operai contro l’insurrezione fascista.

Non vogliamo dire, comunque, che lo sviluppo della lotta sia stato determinato dall’ideologia anarchica, o che rifletta l’aspirazione degli anarchici. Al contrario, mostreremo subito che costoro sono stati costretti a rinunciare a molte delle loro vecchie e consuete idee e ad accettare in cambio dei compromessi della peggior specie. Analizzando questo processo, dimostreremo che l’anarchismo è incapace di risolvere i problemi della lotta di classe rivoluzionaria. Le tattiche da esso impiegate in Spagna erano inadatte a fronteggiare la situazione, non perché il movimento fosse troppo debole per ammetterne un’applicazione pratica, ma perché i metodi anarchici di organizzazione delle differenti fasi della lotta erano in contraddizione con la realtà oggettiva. Questo livello di sviluppo mostra delle somiglianze sorprendenti con i bolscevichi russi del 1917. Come questi ultimi vennero costretti ad abbandonare una dopo l’altra le loro vecchie teorie finché, in conclusione, dovettero sfruttare gli operai e i contadini secondo i metodi capitalistico-borghesi, cosi gli anarchici in Spagna sono ora obbligati ad accettare misure da loro stessi denunciate in passato come centralistiche e oppressive. Lo sviluppo della Rivoluzione russa ha dimostrato che le teorie bolsceviche non erano valide per risolvere i problemi posti dalla lotta di classe proletaria; egualmente, la guerra civile spagnola rivela l’inadeguatezza delle dottrine anarchiche.

Ci sembra abbastanza importante rilevare gli errori commessi dagli anarchici, soprattutto perché la loro valorosa lotta ha indotto molti operai - che vedevano chiaramente il ruolo di traditori svolto dai rappresentanti della Seconda e della Terza Internazionale - a credere che, dopo tutto, essi avessero ragione. Dal nostro punto di vista, ciò è un grosso pericolo, poiché tende ad accrescere la confusione già dilagante nella classe operaia.

Consideriamo sia nostro dovere dimostrare, a partire dall’esempio spagnolo, che la posizione antimarxista degli anarchici è sbagliata; al contrario, è la dottrina anarchica ad avere fallito. Quando si tratta di comprendere una certa situazione, o di indicare vie e metodi in una data lotta rivoluzionaria, il marxismo serve ancora da guida ed è in netto contrasto allo pseudo-marxismo dei partiti della Seconda e della Terza Internazionale.

La debolezza delle teorie degli anarchici è stata messa in evidenza dalle loro organizzazioni, anzitutto, sulla questione del potere politico. Secondo la loro teoria, la vittoria rivoluzionaria sarebbe assicurata e garantita ponendo il funzionamento delle fabbriche in mano ai sindacati (unioni). Gli anarchici non hanno mai tentato di togliere il potere al governo di Fronte Popolare, e nemmeno hanno lavorato in vista dell’organizzazione di un potere politico dei soviet. Invece di propagandare la lotta di classe contro la borghesia, hanno predicato l’armonia tra le classi a tutti i gruppi aderenti al fronte antifascista. Quando la borghesia ha cominciato a limitare il potere delle organizzazioni operaie, si sono uniti al nuovo governo, - il che costituisce una notevole deviazione dai loro principi di base. Gli anarchici hanno tentato di spiegare questo gesto con la scusa che, grazie alla collettivizzazione, il nuovo governo di Fronte Popolare non avrebbe rappresentato più, come prima, un potere politico, ma un mero potere economico - giacché i suoi membri sarebbero stati rappresentativi dei sindacati -, al quale, tuttavia, appartengono anche membri dell’Esquerra piccolo-borghese. Gli anarchici sostengono che, poiché il potere è nelle fabbriche, e le fabbriche sono controllate dai sindacati, allora il potere è nelle mani degli operai. Vedremo poi cosa accade realmente.

Mentre gli anarchici partecipavano al governo, è stato emanato il decreto di scioglimento delle milizie. L’incorporazione delle milizie, la costituzione di un esercito regolare, la soppressione del poum a Madrid, sono stati decretati con la loro approvazione. Gli anarchici hanno contribuito a organizzare un potere politico borghese ma non hanno fatto niente per la formazione di un potere politico proletario.

Non è nostra intenzione renderli responsabili dello sviluppo seguito dalla lotta antifascista e della sua deviazione in un vicolo cieco borghese. Altri fattori vanno denunciati, in particolare l’atteggiamento passivo degli operai degli altri Paesi. Ciò che critichiamo più severamente è il fatto che gli anarchici hanno smesso di lavorare a un’autentica rivoluzione proletaria e si sono identificati con l’attuale sviluppo della lotta. Cosi hanno offuscato l’antagonismo tra gli operai e la borghesia, e hanno dato corso a illusioni ch’essi stessi, temiamo, pagheranno assai duramente.

Le tattiche degli anarchici spagnoli hanno trovato un certo numero di critici nei gruppi libertari stranieri; alcuni li accusano persino di tradimento degli ideali anarchici. Ma siccome questi critici non comprendono la reale situazione che affrontano i loro compagni spagnoli, le loro critiche restano negative. Ma non poteva andare altrimenti. Semplicemente, le dottrine anarchiche non possono rispondere alle questioni sollevate dalla pratica rivoluzionaria. Nessuna partecipazione al governo, nessuna organizzazione del potere politico, sindacalizzazione della produzione: questi sono gli slogan anarchici basilari.

Con tali parole d’ordine è impossibile essere effettivamente in sintonia con gli interessi della rivoluzione proletaria. Gli anarchici spagnoli sono ricaduti nelle pratiche borghesi perché sono stati incapaci di sostituire i propri irrealizzabili slogan con quelli del proletariato rivoluzionario. Proprio per questa ragione, i critici e i consiglieri libertari di altri Paesi non possono offrire alcuna soluzione per tali problemi, risolvibili soltanto sulla base della teoria marxiana.

La posizione più estrema tra gli anarchici stranieri è quella degli olandesi (a eccezione degli anarco-sindacalisti olandesi del nsv (Nederlandsche Syndikalist Verband). Gli "intransigenti" anarchici d’Olanda rifiutano ogni scontro che impieghi armi militari, poiché una tale lotta sarebbe in contraddizione con l’ideale e il fine anarchici; negano l’esistenza delle classi e nello stesso tempo non possono impedirsi di esprimere la loro simpatia per le masse in lotta contro il fascismo. In realtà, la loro posizione equivale a un sabotaggio della lotta. Essi denunciano ogni azione avente lo scopo di aiutare gli operai spagnoli, come ad esempio l’invio di armi. Il fondo della loro propaganda è questo: fare qualsiasi cosa pur di evitare l’estensione del conflitto ad altri Paesi europei. Essi raccomandano la "resistenza passiva" alla Gandhi, la cui filosofia, tradotta nella realtà oggettiva, significa la resa dei lavoratori indifesi ai carnefici fascisti.

Gli anarchici di opposizione ritengono che il potere centralizzato nelle mani della dittatura del proletariato o di uno Stato Maggiore militare, condurrebbe a un’altra forma di repressione delle masse. In risposta, gli anarchici spagnoli sottolineano di stare lavorando non per un potere politico, ma al contrario, per favorire la sindacalizzazione, che escluderebbe lo sfruttamento dei lavoratori; credono sul serio che le fabbriche siano nelle mani degli operai e che non sia necessario organizzarle tutte su di una base centralistica e politica. L’attuale sviluppo, tuttavia, ha già dimostrato che la centralizzazione della produzione sta prendendo piede e gli anarchici sono costretti ad adattarsi alle nuove condizioni, anche contro la propria volontà. Ovunque gli operai anarchici non si curano di organizzare il proprio potere politicamente e in maniera centralizzata, nelle fabbriche e nelle comuni, se ne fanno carico i rappresentanti dei partiti capitalistico-borghesi (inclusi il Partito socialista e quello comunista). Ciò significa che i sindacati, invece di essere controllati direttamente dagli operai nelle fabbriche, saranno diretti in base a leggi e decreti emanati dal governo capitalistico-borghese.

II

Da questo punto di vista si pone la questione seguente: è vero che in Catalogna gli operai detenevano il potere nelle fabbriche dopo la sindacalizzazione della produzione operata dagli anarchici? Per rispondere, ci basta citare qualche paragrafo dell’opuscolo Cosa sono la CNT e la FAI? (pubblicazione ufficiale della CNT-FAI).

"La direzione delle imprese collettivizzate è nelle mani dei Consigli di fabbrica che vengono eletti nell’assemblea generale di fabbrica. Questi Consigli contano da cinque a quindici membri. La partecipazione al Consiglio può durare fino a due anni...

"I Consigli di fabbrica sono responsabili di fronte all’assemblea generale di fabbrica e al Consiglio della categoria d’industria. La produzione è regolata dal Consiglio di fabbrica insieme al Consiglio di categoria. Inoltre, essi regolano le questioni della retribuzione, delle condizioni sanitarie ecc.

"Ogni Consiglio di fabbrica designa un direttore. Nelle imprese che occupano più di 500 operai, questa nomina dev’essere approvata dal Consiglio di categoria. In accordo con gli operai della fabbrica, ogni impresa delega uno dei membri del Consiglio di fabbrica al Consiglio economico della Generalitat. I Consigli di fabbrica riferiscono con regolaritàcirca i loro lavori e i loro piani tanto all’assemblea generale che al Consiglio di categoria.

"In caso d’incompatibilitào di rifiuto nell’applicazione delle decisioni prese, i membri del Consiglio di fabbrica possono essere destituiti sia dall’assemblea generale sia dal Consiglio di categoria.

"Se un membro del Consiglio di fabbrica viene dimissionato dal Consiglio di categoria contro il parere degli operai, questi hanno diritto di fare ricorso davanti al Consiglio economico della Generalitat, che decide sentito la relazione del Consiglio economico generale antifascista...

"Il Consiglio economico generale delle varie categorie d’industria è composto da 4 rappresentanti dei Consigli di fabbrica, 8 rappresentanti dei diversi sindacati (secondo le proporzioni delle differenti tendenze politiche) e 4 tecnici, nominati dal Consiglio economico generale antifascista. Questo comitato è presieduto da un membro del Consiglio della Generalitat.

"Il Consiglio economico generale svolge i seguenti compiti: organizzazione della produzione, calcolo dei costi, eliminazione della concorrenza tra le imprese, studio della domanda di prodotti industriali, cosi come dei mercati interni ed esteri..., aumento della redditivitàe consolidamento delle fabbriche, riorganizzazione dei metodi di produzione, fissazione delle tariffe doganali, edificazione di mercati centrali, acquisizione degli strumenti di lavoro, delle materie prime e dei crediti, installazione di laboratori tecnici, elaborazione di statistiche per la produzione e il consumo, programmazione della sostituzione di materiali stranieri con prodotti spagnoli ecc."

Non c’è bisogno di scervellarsi per rendersi conto che queste proposte pongono tutte le funzioni economiche nelle mani del Consiglio economico generale [ceg]. Come abbiamo visto, il CEG è costituito da 8 rappresentanti dei sindacati: 4 tecnici nominati dal Consiglio economico generale antifascista e 4 rappresentanti dei Consigli di fabbrica. Il Consiglio economico generale antifascista venne organizzato all’inizio della rivoluzione e si compone di rappresentanti dei sindacati e della piccola borghesia (Esquerra catalana ecc.). Soltanto i quattro delegati del Consiglio di fabbrica possono essere considerati come rappresentanti diretti degli operai. Notiamo, inoltre, che in caso di sospensione dei rappresentanti del Consiglio di fabbrica, il Consiglio d’industria della Generalitat e il Consiglio economico generale antifascista hanno un’influenza decisiva. Il CEG può destituire gli oppositori nel Consiglio di fabbrica; contro questa misura gli operai possono fare appello al Consiglio della Generalitat ma la decisione spetta, in ultima istanza, al Consiglio economico generale antifascista. I Consigli di fabbrica organizzano le condizioni di lavoro; sono responsabili non soltanto di fronte ai lavoratori dell’impresa ma anche al Consiglio di categoria. Il Consiglio di fabbrica può designare un direttore, ma per le imprese più grandi, il consenso del Consiglio di categoria è necessario.

In breve si può dire che attualmente gli operai hanno ben poca voce in capitolo sull’organizzazione e sul controllo delle fabbriche. In realtà, governano i sindacati. Vedremo in seguito cosa ciò significhi.

Considerando i vari fatti citati, non riusciamo a condividere l’entusiasmo della CNT a proposito dello "sviluppo sociale". "Negli uffici pubblici, pulsa la vita di una rivoluzione veramente costruttiva", scrive Rosselli in Che cosa sono la CNT e la FAI? (pp. 38-39, ed. tedesca). Secondo noi, il polso di una rivoluzione autentica, non si sente negli uffici amministrativi, ma nelle fabbriche. Negli uffici batte il cuore di una vita differente, quella della burocrazia.

Non critichiamo i fatti. I fatti, la realtà, sono determinati da circostanze e condizioni che sfuggono al controllo dei singoli gruppi; il fatto che gli operai di Catalogna non abbiamo instaurato la dittatura del proletariato non è una loro mancanza. La vera ragione risiede nella confusa situazione internazionale che contrappone gli operai spagnoli al resto del mondo. In tali condizioni, è impossibile per il proletariato spagnolo liberarsi dai suoi alleati piccolo-borghesi. La rivoluzione era condannata ancora prima di essere realmente cominciata.

No, non critichiamo i fatti. Critichiamo, tuttavia, gli anarchici per aver considerato socialiste le condizioni esistenti in Catalogna. Tutti quelli che parlano agli operai di socialismo in Catalogna - in parte perché attualmente ci credono, in parte perché non vogliono perdere il contatto e l’influenza sullo sviluppo del movimento - impediscono ai lavoratori di vedere quanto sta accadendo in Spagna. Non capiscono niente dei principi rivoluzionari, rendendo cosi più difficile lo sviluppo di lotte radicali.

I lavoratori spagnoli non possono permettersi di lottare effettivamente contro il ruolo dei sindacati, giacché ciò porterebbe a un collasso completo del fronte militare. Essi non hanno altra alternativa: devono lottare contro i fascisti per salvarsi la vita, devono accettare qualsiasi aiuto senza guardare da dove proviene. Non si chiedono se il risultato di questa lotta saràil socialismo o il capitalismo; sanno soltanto che devono lottare fino alla fine. Solo una piccola frazione del proletariato è coscientemente rivoluzionaria.

Finché i sindacati organizzeranno la lotta militare, i lavoratori li sosterranno; non si può negare che ciò comporti dei compromessi con la borghesia, ma è considerato un male necessario. La parola d’ordine della CNT: "Innanzitutto la vittoria sui fascisti, poi la rivoluzione sociale", esprime il sentimento prevalente tra i militanti operai. Ma questo sentimento può anche essere spiegato con la generale arretratezza del Paese, la quale non solo rende possibile, ma addirittura costringe il proletariato a compromessi con la borghesia. Risulta, cosi, che il carattere della lotta rivoluzionaria subisce enormi cambiamenti e che al posto di tendere al rovesciamento della borghesia essa conduce al consolidamento di un nuovo ordine capitalista.

L’aiuto straniero strangola la rivoluzione

La classe operaia in Spagna non lotta soltanto contro la borghesia fascista, ma contro la borghesia del mondo intero. I Paesi fascisti - Italia, Germania, Portogallo e Argentina - sostengono i fascisti spagnoli in questa lotta con tutti i mezzi a loro disposizione. Questo basta a rendere impossibile la vittoria della rivoluzione in Spagna. L’enorme potere degli Stati nemici è troppo forte per il proletariato spagnolo. Se i fascisti spagnoli, nonostante il loro tremendo potere, non hanno sinora vinto, venendo anzi sconfitti su vari fronti, ciò dipende dalle forniture di armi dall’estero di cui ha goduto il governo antifascista. Mentre il Messico ha dato fin dall’inizio il suo appoggio, seppur limitato, con armi e munizioni, la Russia ha cominciato solo dopo cinque mesi di guerra. L’aiuto è giunto dopo che le truppe fasciste, equipaggiate con moderne armi italiane e tedesche, e inoltre aiutate in ogni modo dai Paesi fascisti, hanno fatto indietreggiare le milizie antifasciste. L’aiuto sovietico ha permesso di proseguire la lotta. Un’altra conseguenza è stata che la Germania e l’Italia sono state spinte a inviare ancora più armi e anche truppe. In tal modo, questi Paesi sono divenuti sempre più influenti sulla situazione politica. Con un tale sviluppo degli eventi, la Francia e l’Inghilterra, preoccupate per le relazioni con le proprie colonie, non potevano rimanere indifferenti. é cosi che la lotta in Spagna ha assunto il carattere di un conflitto internazionale tra le grandi potenze imperialiste che, apertamente o segretamente, partecipano alla guerra per difendere antiche posizioni di dominio o per conquistarne di nuove. Da entrambe le parti, i fronti antagonisti in Spagna sono ora sostenuti con armi e con altri aiuti materiali. Non si può ancora sapere quando e dove questa lotta finirà.

Nello stesso istante in cui i lavoratori spagnoli vengono salvati da questo aiuto straniero la rivoluzione riceve il colpo di grazia. Le moderne armi straniere hanno reso possibile la lotta sul piano militare e, di conseguenza, il proletariato spagnolo è stato soggiogato agli interessi imperialisti e, prima di tutto, agli interessi russi. L’Unione Sovietica non aiuta il governo spagnolo per portare avanti la rivoluzione, ma per impedire la crescita dell’influenza italiana e tedesca nella zona mediterranea. Il blocco delle navi russe e il loro sequestro, mostra chiaramente all’urss ciò che l’aspetta qualora lasciasse la vittoria alla Germania e all’Italia.

La Russia tenta d’insediarsi in Spagna. Indicheremo come, in seguito alla pressione ch’essa esercita, gli operai spagnoli stiano perdendo gradualmente la loro influenza sullo sviluppo degli eventi; come i comitati della milizia siano dissolti, il poum escluso dal governo, e vengano legate le mani alla CNT.

Da mesi, si rifiutano armi e munizioni al poum e alla CNT sul fronte di Aragona. Tutto ciò prova che il potere, da cui dipendono materialmente gli antifascisti spagnoli, dirige anche la lotta degli operai di Spagna. Questi ultimi, se possono provare a liberarsi dall’influenza della Russia, non possono fare a meno del suo aiuto e, in ultima istanza, devono accondiscendere a ogni sua richiesta. Finché gli operai all’estero non si rivolteranno contro le loro proprie borghesie, dando cosi un sostegno attivo alla lotta rivoluzionaria in Spagna, gli operai spagnoli dovranno sacrificare il proprio fine socialista.

La causa reale del fallimento interno della rivoluzione spagnola sta nel fatto che gli operai spagnoli hanno dipeso dall’appoggio materiale dei Paesi capitalisti (in questo caso, il capitalismo di Stato russo). Se la rivoluzione si estendesse su un’area sufficientemente ampia, se, per esempio, si effettuasse in Inghilterra, Francia, Italia, Germania, Belgio, allora le cose assumerebbero un altro aspetto. Soltanto se la controrivoluzione nelle regioni industriali più importanti dell’Europa fosse schiacciata, cosi come lo è ora a Madrid, in Catalogna, nelle Asturie, il potere della borghesia fascista verrebbe spezzato. Le guardie bianche nelle zone reazionarie potrebbero certamente mettere in pericolo la rivoluzione; ma alla lunga non batterla. Truppe che non siano sostenute da una struttura industriale adeguata perdono presto ogni potere. Se nelle principali regioni industriali europee si realizzasse la rivoluzione proletaria, i lavoratori spagnoli non dipenderebbero oltre dal capitale straniero. Potrebbero impadronirsi di tutto il potere. Cosi, ancora una volta, sosteniamo che la rivoluzione proletaria può essere vittoriosa soltanto se è internazionale. Se resta confinata a una piccola regione, sarào schiacciata dalle armi, o snaturata dagli interessi imperialisti. Se la rivoluzione proletaria è sufficientemente forte su scala internazionale, allora non ha più motivo di temere di degenerare in direzione di un capitalismo di Stato o privato. Nella parte seguente, tratteremo delle questioni che si porrebbero in tali circostanze.

La lotta di classe nella Spagna "rossa"

Benché nella parte precedente abbiamo mostrato come la situazione internazionale costringa gli operai spagnoli a dei compromessi con la borghesia, non ne abbiamo concluso che la lotta di classe nella Spagna "rossa" sia terminata. Al contrario, essa continua dietro la facciata del Fronte Popolare antifascista, come è dimostrato dagli assalti della borghesia contro ogni roccaforte dei comitati operai, e dal continuo rafforzamento della posizione del governo. Gli operai della Spagna "rossa" non possono rimanere indifferenti a questi sviluppi, devono tentare di conservare le posizioni conquistate per evitare ulteriori sconfinamenti da parte della borghesia e per dare una nuova direzione rivoluzionaria agli eventi.

Se gli operai in Catalogna non si battono contro le nuove avanzate della borghesia, la loro totale sconfitta è certa. Se il governo frontista eventualmente battesse i fascisti, utilizzerebbe tutto il proprio potere per ricacciare indietro il proletariato. La lotta tra la classe operaia e la borghesia continuerebbe ma in condizioni ben peggiori per il proletariato; perché la borghesia "democratica", dopo la vittoria contro i fascisti riportata dai lavoratori, userebbe in seguito tutte le loro forze in una battaglia antiproletaria. La disintegrazione sistematica del potere degli operai va avanti da mesi; e nei comizi di Caballero si può giàintravedere cosa devono aspettarsi i lavoratori dall’attuale governo, una volta assicuratagli la vittoria.

Abbiamo detto che la rivoluzione spagnola non può essere vittoriosa se non diventa internazionale. Ma gli operai spagnoli non possono aspettare che la rivoluzione cominci in altre parti d’Europa; non possono attendere quell’aiuto rimasto finora soltanto un pio desiderio. Devono ora, subito, difendere la loro causa, non soltanto contro i fascisti, ma contro i propri alleati borghesi. L’organizzazione del loro potere è dunque, nella presente situazione, una necessità urgente.

Ma come risponde a tale domanda il movimento degli operai spagnoli? La sola organizzazione a dare una risposta concreta è il poum, che propugna l’elezione di un congresso generale dei Consigli, da cui dovrebbe uscire un governo realmente proletario.

A ciò rispondiamo che il fondamento di una tale proposta non esiste ancora. I cosiddetti "Consigli operai", nella misura in cui non sono ancora stati liquidati, sono per la maggior parte sotto l’influenza della Generalitat che esercita un controllo serrato sulla loro composizione. Peraltro, l’elezione del congresso non garantirebbe il potere degli operai sulla produzione. Potere sociale significa più che mero controllo del governo. Soltanto se il potere proletario permea l’intera vita sociale, può mantenersi. Il potere politico centrale, per quanto grande possa esserne l’importanza, è semplicemente un anello del potere che ha le proprie radici in ogni àmbito della vita sociale.

Se gli operai vogliono organizzare il proprio potere contro la borghesia, devono cominciare dal basso. Innanzitutto, devono liberare le proprie organizzazioni di fabbrica dall’influenza dei partiti e dei sindacati ufficiali, giacché questi legano gli operai al governo attuale e, con ciò, alla società capitalista. Attraverso le proprie organizzazioni di fabbrica, i lavoratori devono provare a influenzare ogni aspetto della vita sociale. Soltanto su questa base è possibile costituire il potere proletario; soltanto su questa base, le forze della classe operaia possono lavorare in armonia.

L’organizzazione economica della rivoluzione

Le questioni dell’organizzazione politica ed economica sono indissociabili. Gli anarchici che negano la necessitàdi un’organizzazione politica, non possono dunque risolvere i problemi dell’organizzazione economica. C’è interrelazione tra il problema del collegamento del lavoro nelle differenti fabbriche e quello della circolazione dei beni, nella misura in cui è in causa la formazione del potere politico operaio.

Il potere operaio nelle fabbriche non può essere mantenuto senza l’instaurazione di un potere politico dei lavoratori, e quest’ultimo non può mantenersi come potere dei lavoratori se non è radicato in un’organizzazione di Consigli di fabbrica. Cosi, una volta dimostrata la necessità di un potere politico, ci si può interrogare sulla forma del potere proletario, su come integri la società e si radichi nelle fabbriche.

Supponiamo che gli operai delle principali zone industriali, per esempio in Europa, abbiano preso il potere e perciò spezzato il potere militare della borghesia in una vasta area. La più grave minaccia esterna alla rivoluzione sarebbe dunque superata. Ma gli operai, in quanto proprietari collettivi delle officine, come devono rimettere in moto la produzione per soddisfare i bisogni della società? Occorrono le materie prime; ma da dove provengono? Una volta fabbricato il prodotto, dove mandarlo? E chi ne ha bisogno?

Non si può risolvere nessuno di questi problemi se ogni fabbrica funziona isolatamente. Le materie prime destinate alle fabbriche vengono da ogni parte del mondo, e i prodotti ottenuti da tali materie sono consumati ovunque. Come faranno a sapere, gli operai, dove procurarsi queste materie prime? Come faranno a trovare consumatori per i loro prodotti, che non possono essere fabbricati a caso? Gli operai non possono fornire prodotti e materie prime senza sapere se verranno utilizzati in maniera appropriata. Affinché la vita economica non si fermi immediatamente, occorre mettere a punto modalitàper l’organizzazione della circolazione dei beni.

La difficoltà sta qui. Nel capitalismo, questo compito è svolto dal libero mercato ed è mediato dal denaro. Sul mercato, i capitalisti, in quanto proprietari dei prodotti, si affrontano reciprocamente; è qui che si accertano i bisogni sociali. Il denaro ne è la misura. I prezzi esprimono il valore approssimativo dei prodotti. Nel comunismo, queste forme economiche, che derivano dalla proprietà privata e vi sono legate, scompariranno. La questione che si pone è quindi: come si devono accertare, determinare, i bisogni sociali nel comunismo?

Sappiamo che il libero mercato può svolgere il suo ruolo in maniera molto limitata; ciò che misura non è determinato dai bisogni reali degli individui ma dal potere d’acquisto dei possidenti e dall’ammontare dei salari operai. Nel comunismo, per contro, conteranno i bisogni reali delle masse e non il contenuto dei portafogli.

E chiaro ora che i bisogni reali delle masse non possono essere accertati da alcun tipo di apparato burocratico, ma solo dagli stessi operai. La prima questione sollevata da tale constatazione è quindi non tanto di sapere se gli operai siano capaci di realizzare questo compito, ma chi debba disporre dei prodotti della società. Permettendo a un apparato burocratico di determinare i bisogni delle masse, si crea un nuovo strumento di potere sulla classe operaia. Per questo è essenziale che gli operai si uniscano in cooperative di consumatori e creino cosi l’organismo che esprimerà i loro bisogni. Lo stesso principio vale per le fabbriche; gli operai, uniti nelle organizzazioni di fabbrica, fissano la quantità di materie prime necessaria alla produzione. Non c’è che un mezzo nel comunismo per accertare i bisogni reali delle masse: l’organizzazione dei produttori e dei consumatori; l’organizzazione degli operai in Consigli di fabbrica e in cooperative di consumo.

Tuttavia, non basta che gli operai sappiano di cosa hanno bisogno per la propria sussistenza, né è sufficiente che le officine conoscano la quantitàdi materie prime necessarie. Le fabbriche si scambiano i prodotti; c’è una trasformazione materiale, i prodotti passano per fasi e fabbriche diverse, prima di entrare nella sfera del consumo. Per rendere possibile questo processo, è necessario, non soltanto accertare delle quantità, ma anche gestirle. Cosi, arriviamo alla seconda parte del meccanismo che deve sostituirsi al libero mercato; cioè alla "contabilità" sociale generale, che deve includere rendiconti provenienti dalle varie fabbriche e cooperative di consumatori, per dare un quadro chiaro che consenta una conoscenza completa dei bisogni e delle possibilitàdella società.

Se non s’istituisce una contabilità centrale, allora tutta la produzione sarà sommersa dal caos dopo l’abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione e, con essa, del libero mercato. Questo non può essere abolito prima che la produzione e la distribuzione dei beni siano state organizzate dalle cooperative dei produttori e dei consumatori, e prima della creazione di una contabilità centrale.

La Russia ha mostrato come si sia mantenuto il "libero mercato" malgrado tutte le misure soppressive dei bolscevichi, giacché gli organi che avrebbero dovuto sostituirlo non funzionarono. In Spagna, l’impotenza delle organizzazioni nel dar vita a una produzione comunista è chiaramente dimostrata dall’esistenza del libero mercato. La vecchia forma di proprietà ha ora un altro aspetto. Al posto della proprietà personale dei mezzi di produzione, i sindacati giocano in parte il ruolo degli antichi proprietari, in una forma leggermente modificata. La forma è cambiata, ma il sistema rimane. La proprietà, in quanto tale, non è abolita. Lo scambio delle merci non scompare. Ecco il grande pericolo che la rivoluzione spagnola affronta al suo interno.

Il compito degli operai è trovare una nuova forma di distribuzione dei beni. Se mantengono le forme attuali, gli operai non faranno che spalancare le porte a una restaurazione completa del capitalismo. Nel caso realizzassero una distribuzione centrale dei beni, certamente avrebbero da mantenere sotto il proprio controllo tale apparato centrale. Creato ai soli fini di registrazione e di statistica, questo apparato ha in sé la possibilità di impadronirsi del potere e di dotarsi di uno strumento di coercizione utilizzabile contro gli operai. Un tale sviluppo sarebbe il primo passo nella direzione del capitalismo di Stato.

L’assunzione della produzione da parte dei sindacati

In Spagna, questa tendenza è chiaramente ravvisabile. I funzionari sindacali sono in grado di disporre dell’apparato di produzione e hanno anche un’influenza decisiva sulle formazioni militari. L’influenza degli operai sulla vita economica non va al di là di quella che hanno i loro sindacati. La sua limitatezza è dimostrata dal fatto che le misure sindacali hanno fallito nel condurre un serio attacco alla proprietà privata.

Se gli operai s’incaricano della regolazione della vita economica, uno dei loro primi atti dovrà essere diretto contro i parassiti. Il potere magico del denaro, capace di aprire tutte le porte e di comprare tutto, scomparirà. Uno dei primi atti dei lavoratori sarà, senza dubbio, la creazione di una sorta di buoni-lavoro. Questi buoni potranno essere ottenuti solo da chi compie un lavoro utile. (Misure speciali, concernenti gli anziani, i malati, i bambini ecc., saranno certamente necessarie.)

In Catalogna, questo non è successo. Il denaro resta il mezzo di scambio dei beni. Anche se è stato introdotto un certo controllo sul movimento delle merci, ciò non ha risparmiato ai lavoratori di dover portare i propri miseri averi al monte di pietà, mentre i proprietari mobiliari, ad esempio, ricevevano rendite garantite del 4% circa (L’Espagne antifasciste, 10 ottobre).

E innegabile che i sindacati siano incapaci di prendere altre misure, se non a rischio di mettere in pericolo il fronte unito antifascista. Il carattere libertario della CNT dovrebbe garantire la sicurezza che riavranno ciò che hanno perduto, dopo la vittoria degli antifascisti e la realizzazione di tutte le riforme necessarie.

Chi ragiona cosi commette gli stessi errori delle varie specie di bolscevichi, sia di destra sia di sinistra. Le misure realizzate finora dimostrano chiaramente che agli operai manca ancora il potere. Come si può sostenere che lo stesso apparato sindacale che oggi domina gli operai, dopo la sconfitta del fascismo, metterà volontariamente il proprio potere nelle loro mani?

Certamente la CNT è libertaria. Ma anche supponendo che i funzionari di questa organizzazione siano pronti a disfarsi del potere quando la situazione militare lo permetterà, che cosa cambieràrealmente con ciò? Il potere non sta nelle mani di questo o quel leader, ma appartiene al grande apparato, composto da innumerevoli "pezzi grossi" che detengono le posizioni chiave cosi come i posti secondari. Costoro sono in grado, nel momento in cui li si allontana dai loro posti privilegiati, di far crollare l’intera produzione. Ecco sollevato lo stesso problema che ha giocato un ruolo cosi decisivo nella Rivoluzione russa. L’apparato burocratico sabotò l’intera vita economica, mentre gli operai controllavano le fabbriche. Lo stesso vale per la Spagna.

Tutto l’entusiasmo che la CNT mostra per l’idea del diritto all’autodeterminazione delle fabbriche, non toglie che siano le centrali sindacali, in realtà, ad assumersi la funzione dell’imprenditore e che, di conseguenza, siano costrette al ruolo dello sfruttatore del lavoro. In Spagna, il sistema del salariato è mantenuto. Soltanto un aspetto è mutato: prima al servizio del capitalista, il lavoro salariato è ora al servizio dei sindacati. A mo’ di dimostrazione citiamo da un articolo de L’Espagne antifasciste, n. 24, 28 novembre 1936, intitolato "La Révolution s’organise elle-même":

"Il plenum provinciale di Granada, riunitosi a Cadice dal 2 ottobre al 4 ottobre, 1936, ha adottato le seguenti risoluzioni:

5. Il comitato delle unità sindacali controlleràl’intera produzione (compresa l’agricoltura). A questo scopo, tutto il materiale necessario alla semina e alla mietitura del raccolto sarà messo a sua disposizione.

6. Come base per lavorare con altre regioni, ogni comitato deve rendere possibile lo scambio dei beni comparando i valori dei prodotti in base ai prezzi correnti.

7. Per facilitare il lavoro, il comitato deve censire tutti gli abili e inabili al lavoro, al fine di sapere su quale potenziale lavorativo può contare, e come dev’essere razionato il cibo in funzione della dimensione delle famiglie.

8. La terra confiscata è dichiarata proprietàcomune. Tuttavia, l’appezzamento di chi ha capacità fisiche e professionali sufficienti, non può essere diviso. Questo per ottenere la massima redditività."

(Inoltre, la terra dei piccoli proprietari non può essere confiscata. Alla divisione devono essere presenti organi della CNT e dell’UGT.)

Queste risoluzioni vanno considerate come una sorta di piano con cui il comitato delle unità sindacali organizzerà la produzione agricola. Ma, allo stesso tempo, notiamo chiaramente che la direzione delle piccoli aziende, cosi come di quelle grandi - in cui va garantita la massima redditività - resterà nelle mani dei vecchi proprietari. Il resto della terra sarà destinato a scopi comunitari. Ciò vuol dire che dev’essere posta sotto il controllo dei comitati sindacali. Inoltre, il comitato delle unità sindacali (ucc) ottiene il controllo sull’intera produzione. Ma non una parola indica il ruolo che debbono svolgere i produttori stessi in questo nuovo ordine produttivo. Tale problema non sembra esistere per l’UGT. I suoi membri vedono come proprio compito unicamente la formazione di un’altra leadership, e cioè quella della ucc, che rimarrà la base del lavoro salariato. Cosi, la questione del mantenimento del lavoro salariato determina il corso della rivoluzione proletaria. Se gli operai, come prima, rimangono lavoratori salariati, anche posti al servizio di un comitato preposto dal loro sindacato, la loro posizione nel sistema di produzione resta immutata. La rivoluzione sociale sarà allontanata dalla direzione voluta dagli operai a causa dell’inevitabile lotta che sorgerà tra i partiti o i sindacati per l’influenza sull’economia. Ci si può allora domandare: fino a che punto il sindacato può essere considerato come il reale rappresentante dei lavoratori? In altri termini, che influenza hanno gli operai sui comitati centrali dei sindacati che dominano l’intera vita economica?

La realtà ci insegna che gli operai perdono ogni influenza o potere su queste organizzazioni; anche nel migliore dei casi, se tutti fossero organizzati nella CNT o nell’UGT e se eleggessero loro stessi i propri comitati. Questi ultimi gradualmente si trasformano se funzionano come autonomi organi di potere. I comitati fissano tutte le norme della produzione e della distribuzione senza esserne responsabili di fronte agli operai che li hanno eletti, ma che non possono revocarli quando vogliono. I comitati hanno il diritto di disporre di tutti i mezzi di produzione necessari al lavoro, cosi come di tutti i prodotti, mentre l’operaio riceve solo l’ammontare del salario in base al lavoro erogato. Il problema per gli operai spagnoli consiste, dunque, al presente, nel salvaguardare il proprio potere sui comitati sindacali che dirigono la produzione e la distribuzione. Qui si vede chiaramente che la propaganda anarco-sindacalista produce l’effetto opposto: gli anarco-sindacalisti ritengono che tutti gli ostacoli siano superati con la direzione sindacale della produzione. Vedono il pericolo della formazione di una burocrazia solo negli organi statali, ma non nei sindacati; ritengono che il credo libertario renda impossibile un tale sviluppo.

Ma al contrario, si è dimostrato - e non soltanto in Spagna - che il credo libertario è stato subito messo da parte dalle necessità materiali. Anche gli anarchici confermano lo svilupparsi di una burocrazia. L’Espagne antifasciste, nel primo numero di gennaio, contiene un articolo tratto da Tierra y Libertad (organo della FAI), da cui citiamo:

"L’ultimo plenum della Federazione Regionale dei gruppi anarchici della Catalogna ha [...] messo in chiaro il punto di vista dell’anarchismo rispetto alle domande del presente. Ne pubblicheremo le conclusioni con brevi commenti".

La citazione seguente è tratta da queste risoluzioni commentate:

"4. E necessario abolire la burocrazia parassitaria, ampiamente sviluppatasi a tutti i livelli negli organi dello Stato".

Lo Stato è l’eterna culla per una determinata classe: la burocrazia. Oggi, la situazione è divenuta tanto critica da trascinarci in una corrente che minaccia la rivoluzione. La collettivizzazione delle imprese, la costituzione di Consigli e di comitati diventa un suolo fertile per lo sviluppo di una nuova burocrazia di origine operaia. Trascurando i compiti del socialismo e separandosi dallo spirito della rivoluzione, questi elementi, che dirigono i luoghi di produzione o le industrie al di fuori del controllo sindacale, agiscono spesso come burocrati dotati di autorità assoluta, e si comportano come nuovi padroni. Negli uffici dello Stato e nelle amministrazioni locali, si può osservare la crescita di questi "virtuosi della poltrona". Un tale stato di cose deve finire. é il compito dei sindacati e degli operai erigere uno sbarramento contro questa corrente di burocratismo. é l’organizzazione sindacale che deve risolvere questo problema. "I parassiti devono sparire dalla nuova società. Il nostro dovere più urgente è cominciare la lotta con le nostre armi più affilate e senza più attendere oltre."

Ma scacciare la burocrazia coi sindacati è come voler scacciare il demonio con Belzebù, perché sono le condizioni del potere, e non i dogmi idealistici, a determinare lo sviluppo degli eventi. Gli anarcosindacalisti spagnoli, nutriti delle dottrine anarchiche, si dichiarano per il libero comunismo e contro tutte le forme di potere centralizzato; il loro potere è già concentrato nei sindacati, che sarebbero perciò lo strumento con cui realizzare il "libero" comunismo.

L’anarco-sindacalismo

Abbiamo visto, cosi, che la pratica e la teoria degli anarco-sindacalisti spagnoli sono tra loro completamente differenti. Questo era già evidente quando la CNT e la FAI, per consolidare le proprie posizioni, dovettero rinunciare un po’ alla volta al loro precedente atteggiamento anti-politico, e lo stesso si riflette ora nella "struttura economica" della rivoluzione.

In teoria, gli anarco-sindacalisti si considerano l’avanguardia del "libero" comunismo. Tuttavia, per far funzionare le "libere" imprese nell’interesse della rivoluzione, sono costretti a privarle della loro libertà e a subordinare la produzione a una gestione centralizzata. La pratica costringe all’abbandono della teoria, e ciò significa che la teoria non è adatta alla pratica.

Troveremo una spiegazione per tale discrepanza analizzando il ruolo di queste teorie del "libero" comunismo che, in ultima istanza, sono le concezioni di Proudhon adattate da Bakunin ai moderni metodi di produzione.

Le concezioni socialiste avanzate da Proudhon un centinaio di anni fa, altro non sono che le concezioni idealiste della piccola borghesia, che vedeva nella libera concorrenza tra le piccole imprese il fine ideale dello sviluppo economico. La libera concorrenza avrebbe dovuto sopprimere automaticamente tutti i privilegi derivanti dal monopolio bancario del denaro e dall’effettivo monopolio fondiario dei grossi proprietari terrieri. In questo modo, il controllo dall’alto diventava superfluo: i profitti sarebbero scomparsi e ciascuno avrebbe ricevuto il "frutto integrale del proprio lavoro", giacché, in accordo con Proudhon, i profitti derivavano solo dal monopolio dei grandi affari. "Non ho intenzione di sopprimere la proprietà privata, ma di socializzarla; cioè, di ridurla in piccole imprese e privarla del suo potere." Proudhon non condanna i diritti di proprietà in quanto tali; egli vede la "libertà reale" nella libera disposizione dei frutti del lavoro e condanna la proprietà privata solamente in quanto privilegio e potere, in quanto diritto del padrone (Gottfried Salomon, Proudhon et le socialisme, p. 31). Ad esempio, per eliminare il monopolio del denaro, Proudhon aveva in mente la costituzione di una banca centrale di sconto per il mutuo credito dei produttori, sopprimendo cosi il costo del denaro. Questo ci ricorda l’affermazione che segue, tratta da L’Espagne antifasciste del 10 ottobre:

"Il sindacato CNT degli impiegati bancari di Madrid propone la trasformazione immediata di tutte le banche di sconto in istituti di credito gratuito per la classe operaia, ossia, con un interesse annuo del 2%...".

Comunque, l’influenza di Proudhon sulla concezione degli anarco-sindacalisti non si limita a tali questioni relativamente secondarie. Il suo socialismo è fondamentalmente alla base dell’intera dottrina anarco-sindacalista, con lievi modifiche dovute alle condizioni moderne altamente industrializzate.

Nella sua prospettiva di un "socialismo della libera concorrenza", la CNT considera le imprese semplicemente come unità indipendenti. E vero che gli anarco-sindacalisti non vogliono il ritorno alla piccola impresa; propongono di liquidarla, o meglio di lasciarla morire di morte naturale quando non funzioni in modo abbastanza razionale. Tuttavia, basta sostituire i termini proudhoniani "piccole imprese" e "artigiani" rispettivamente con "grandi imprese" e "sindacati operai", per avere un’immagine del socialismo della CNT.

La necessità della produzione pianificata

In realtà, queste teorie sono utopistiche e particolarmente inapplicabili alle condizioni spagnole. La libera competizione a questo stadio di sviluppo non è più possibile, men che meno in un contesto di guerra e caos come in Catalogna. Dove un certo numero di imprese o di intere comunità si sono liberate e rese indipendenti dal resto del sistema di produzione - in realtà solo per sfruttare i propri consumatori - la CNT e la FAI devono ora subire le conseguenze delle proprie teorie economiche. Sono costrette a questo passo perché una lotta di tutti contro tutti appare altrimenti inevitabile, il che sarebbe molto pericoloso in un momento in cui la guerra civile esige l’unione di tutte le forze. Gli anarco-sindacalisti non conoscono altra via d’uscita che quella già adottata dai bolscevichi e dai socialdemocratici: l’abolizione dell’indipendenza delle imprese e la loro subordinazione a una gestione economica centrale. Che a realizzare tale gestione siano i loro sindacati, non diminuisce in nulla la portata di un tale atto. Un sistema di produzione centralizzato, in cui gli operai non sono altro che dei salariati è, a dispetto della CNT, nient’altro che un sistema funzionante in base a principi capitalistici.

Questa contraddizione tra la teoria e la pratica degli anarco-sindacalisti, è dovuta in parte alla loro incapacità di trovare una soluzione al problema principale della rivoluzione proletaria nell’ambito dell’organizzazione economica: in che quantità, e come, sarà determinata la quota di prodotto totale spettante a ogni membro e partecipante del sistema produttivo? In base alla teoria anarco-sindacalista, questa ripartizione dovrebbe essere determinata dalle imprese indipendenti, o dai liberi individui, mediante l’impiego del "libero capitale": con la produzione per il mercato e il ritorno del valore integrale al produttore attraverso lo scambio. Questo principio venne mantenuto anche quando, anni addietro, la necessità di una produzione pianificata - e di conseguenza di una contabilità centrale - era ovvia. Gli anarco-sindacalisti riconoscono la necessità di pianificare la vita economica e ritengono che ciò non sia fattibile senza una contabilità centrale, ossia un’organizzazione statistica dei fattori produttivi e dei bisogni sociali; tuttavia, tralasciano di dare una base effettiva a queste necessità statistiche. E un fatto che la produzione non può essere contabilizzata statisticamente né organizzata su di una base pianificata senza applicare un’unitàdi misura ai prodotti.

 

Modo di produzione bolscevico contro modo di produzione comunista

Comunismo significa produzione sulla base dei bisogni delle grandi masse. Il problema della determinazione delle quantità destinate al consumo individuale e del volume di materie prime e di prodotti semilavorati da distribuire tra le diverse fabbriche, non può essere risolto per via monetaria come nel capitalismo. Il denaro è l’espressione di determinati rapporti di proprietàprivata e assicura una certa parte del prodotto sociale al suo detentore: ciò vale per gli individui singoli come per le imprese. Benché nel comunismo non esista proprietà privata dei mezzi di produzione, non dimeno, ogni individuo godrà di una parte della ricchezza sociale per il proprio consumo, e ogni fabbrica disporrà delle materie prime e dei mezzi di produzione necessari. Alla domanda su come tutto ciò sarà realizzato, gli anarco-sindacalisti rispondono soltanto vagamente, riferendosi ai metodi statistici. é questo un problema molto difficile per la rivoluzione proletaria. Se gli operai, per determinare la propria quota, si affidassero semplicemente a un "ufficio statistico", creerebbero in tal modo un potere di cui perderebbero il controllo. D’altra parte, una produzione regolata non è possibile se i lavoratori nelle fabbriche hanno diritto a una quantità qualsiasi di beni.

Siamo alle prese con il problema: com’è possibile unire, mettere d’accordo, questi due principi che a prima vista sembrano contraddittori, cioè: tutto il potere agli operai, - che implica un federalismo concentrato -, e la regolazione pianificata della produzione - che coincide con una centralizzazione estrema? Possiamo risolvere questo paradosso solo considerando le basi reali della produzione sociale totale. I lavoratori non danno alla societàche una stessa e identica cosa: la propria forza-lavoro. In una societàsenza sfruttamento, come quella comunista, solo la forza-lavoro erogata da ciascuno potràfungere da misura per ricevere dalla società i mezzi di esistenza.

Nel processo di produzione, le materie prime sono trasformate in beni di consumo con l’applicazione di forza-lavoro. Un ufficio statistico sarebbe oggigiorno totalmente incapace di determinare la quantitàdi lavoro incorporato in un dato prodotto. Il prodotto è passato attraverso molte mani; inoltre, una quantità gigantesca di macchine, strumenti, materie prime e prodotti semilavorati è stata impiegata nella sua fabbricazione. Se un ufficio statistico centrale è in grado di raccogliere i dati necessari per comporre un quadro chiaro di tutti i settori dell’intero processo di produzione, allora le singole imprese o le fabbriche sono in una posizione migliore per determinare la quantità di lavoro cristallizzato nei prodotti finiti, mediante il calcolo del tempo di lavoro incorporato nelle materie prime e di quello necessario alla produzione di nuovi beni. Quando tutte le imprese sono interconnesse nel processo produttivo, è facile per ciascuna determinare la quantità totale di tempo di lavoro necessario per realizzare un prodotto finito sulla base dei dati disponibili. Meglio ancora, è facilissimo trovare il tempo di lavoro sociale medio dividendo la quantità del tempo di lavoro erogato per la quantità dei prodotti. Questo è il fattore finale determinante per il consumatore. Per poter ottenere un prodotto, questi dovrà semplicemente dimostrare di aver dato alla società, benché in una forma differente, la stessa quantitàdi tempo di lavoro cristallizzata nel prodotto che desidera. Ciò esclude lo sfruttamento. Ciascuno riceve per ciò che ha dato, ciascuno dà per ciò che riceve: la stessa quantità di tempo di lavoro sociale medio. Nella societàcomunista non c’è posto per un ufficio statistico centrale libero di determinare la "spettanza" delle differenti categorie dei lavoratori.

La quantità destinata al consumo di ogni operaio, non è determinata "dall’alto"; ciascuno stabilisce da sé, tramite il proprio lavoro, quanto può chiedere alla società. Non c’è altra possibilità nel comunismo, almeno non durante il primo stadio. Gli uffici statistici possono servire solo a fini amministrativi. Ad esempio, possono calcolare i valori sociali medi in base ai dati ottenuti dalle singole fabbriche; ma tali uffici vanno considerati come imprese, allo stesso titolo delle altre; non hanno privilegi. Il comunismo non può esistere dove un ufficio centrale esercita funzioni esecutive; in tali circostanze, possono esistere soltanto lo sfruttamento, l’oppressione, il capitalismo.

Vogliamo qui sottolineare due punti:

1) Se s’instaurasse un’altra dittatura, questa non potrebbe essere separata dai fondamentali principi di produzione e di distribuzione prevalenti nella società.

2) Se il tempo di lavoro non è la misura diretta della produzione e della distribuzione, ma l’attività economica è regolata soltanto da un "ufficio di statistica" che determina la "razione" per i lavoratori, allora questa situazione comporta un sistema di sfruttamento combinato.

Gli anarco-sindacalisti sono incapaci di rispondere adeguatamente alla questione della distribuzione. Questo punto è affrontato solo in un’occasione, nella discussione sulla ricostruzione economica apparsa in L’Espagne antifasciste dell’11 dicembre 1936:

"In caso s’introduca un mezzo di scambio - che non potrà avere alcuna somiglianza con il denaro attuale e che serviràsoltanto a semplificare lo scambio -, sarebbe amministrato da un "Consiglio del credito"".

La necessitàdi un’unità di conto - che permetta la valutazione dei bisogni sociali e che serva in tal modo anche da misura del consumo e della produzione - è completamente ignorata: i mezzi di scambio hanno solo la funzione di semplificare il processo di scambio. Come ciò si realizzi, resta un mistero. Nessun cenno è fatto circa la misura necessaria per esprimere il valore dei prodotti con tali mezzi di scambio; non s’indica alcun criterio per accertare i bisogni delle masse, se attraverso i Consigli di fabbrica o le organizzazioni di consumatori, oppure attraverso i tecnici degli uffici amministrativi. Per contro, l’equipaggiamento tecnico dell’apparato produttivo viene descritto in dettaglio. Cosi, gli anarco-sindacalisti convertono i problemi economici in problemi tecnici.

In proposito c’è una stretta relazione tra gli anarco-sindacalisti e i bolscevichi; il loro interesse principale è incentrato sull’organizzazione tecnica della produzione. La sola differenza tra le due concezioni è la maggiore ingenuitàdei primi. Gli uni e gli altri tentano di eludere la questione dell’elaborazione di nuove leggi economiche. I bolscevichi sono in grado di rispondere concretamente soltanto alla questione dell’organizzazione tecnica, che significa una centralizzazione assoluta sotto la direzione di un apparato dittatoriale. Gli anarco-sindacalisti, d’altra parte, nel loro desiderio "d’indipendenza della singola impresa", sono pur essi incapaci di risolvere questo problema. In realtà, quando tentano di farlo, sacrificano il diritto all’autodeterminazione degli operai.

Il diritto all’autodeterminazione degli operai nelle fabbriche e nelle imprese, da un lato, e dall’altro una gestione centralizzata della produzione sono incompatibili finché i fondamenti del capitalismo - il denaro e la produzione di merci - non saranno stati aboliti e un nuovo modo di produzione, basato sul tempo di lavoro sociale medio, non li avrà sostituiti.

Per realizzare questo fine gli operai non devono contare sull’aiuto dei partiti ma soltanto sulla propria azione autonoma.