G. Cesarano
La controrivoluzione antifascista
"Líantifascismo è il peggior prodotto del fascismo." (Amadeo Bordiga)
1 Tra il 1917 e il 1923 il proletariato rivoluzionario tentò di realizzare nuovamente e per líultima volta il suo progetto storico di dittatura di classe sulla società per una trasformazione socialista e quindi comunista (transizione anti-mercantile al comunismo attraverso il socialismo inferiore) del modo di produzione e di vita. Questo movimento su scala europea, e in prospettiva mondiale, indebolito allíinterno dallíideologia gestionaria, se riuscì inizialmente ad affermarsi in Russia, rovesciando líautocrazia zarista, venne represso in modo implacabile dagli altri Stati, tutti capitalistici, borghesi e democratici. In Germania e in Italia, il tentativo rivoluzionario fu stroncato in prima persona rispettivamente dal governo operaio socialdemocratico di Ebert-Scheidemann, e da quello illuminato e liberale di Giovanni Giolitti, con la collaborazione attiva in entrambi i casi delle grandi centrali sindacali.
2 Con líenorme slancio produttivo ricevuto dalla Prima Guerra mondiale, la società capitalistica si avviava a sostituire in maniera definitiva i propri presupposti (verso la realizzazione del dominio reale del capitale: passaggio dal plusvalore assoluto al plusvalore relativo; trasformazione della legge del valore nella legge dei prezzi di produzione; concentrazione e centralizzazione dei capitali e delle aziende; sviluppo del capitale monetario finanziario e fittizio e generalizzazione del sistema del credito; scomparsa del borghese-capitalista in quanto personaggio storico, sostituito dal funzionario-capitalista; mistificazione del proletariato nelle classi medie; distruzione delle antiche classi medie e produzione delle nuove; formazione della comunità materiale; definitiva conquista dello Stato da parte del capitale e sua metamorfosi da semplice "comitato díaffari della classe dominante" a impresa capitalistica, funzionario di enormi monopoli ed esso stesso monopolio-racket; statalizzazione dei sindacati, che si trasformano in apparati polizieschi di controllo sul lavoro e di gestione dellíeconomia; predominio del lavoro morto sul lavoro vivo in tutti gli aspetti della "vita" associata e allíinterno dellíindividuo stesso; "antropomorfosi" del capitale1.
3 A questo punto, la prima forma di democrazia rappresentativa, modo specifico di gestione nel periodo di dominio formale, e la sua politica, che mediava il conflitto costitutivo della società borghese tra interessi individuali e interessi generali, diventano inadeguate. Ora è il capitale stesso che direttamente unifica gli uomini per sottoporli al suo dominio; la politica, da suo strumento per affermarsi contro il modo di produzione precedente (e proprio in questa lotta, era ancora possibile, nel quadro della democrazia, un qualche intervento autonomo della classe oppressa), diviene suo prodotto immediato per la mistificazione e líoppressione diretta.
La comunità popolare (Gemeinshaft) nazi-fascista, orrendo sostituto della Gemeinwesen, realizzò, attraverso il corporativismo e líapologia del lavoro, in quanto accessorio del capitale (unità armonica capitale-lavoro), la mistificazione democratica (democrazia = potere del popolo)2.
Se nel fascismo il principio democratico sembra annullarsi, è perché in realtà esso si invera.
4 "[Il fascismo] non è altro che la generalizzazione del dispotismo di fabbrica allíintera società capitalista. Le vere unità riconosciute come operanti non sono più gli individui, ma le imprese, con la loro dualità democratica padroni-operai, o capitale-lavoro. Con ciò stesso, il capitale vuol mettere in rilievo un aspetto di cooperazione al fine di negare la lotta delle classi. In fondo il fascismo può essere definito come una forma politica che gestisce una società e tende a negare il comunismo nel momento stesso in cui lo genera. Si tratta del potere politico del capitale. In questo senso, il fascismo non distrugge il dualismo; ma al contrario lo materializza e lo costituisce. Non è ñ come si vorrebbe ñ la distruzione della democrazia, ma piuttosto il suo affinamento in forma di democrazia sociale. Infine, è il mezzo atto a conciliare líantagonismo tra capitale sociale e capitale particolare."3
Fascismo, nazismo, stalinismo, Fronti Popolari e New Deal organizzano, a diversi livelli, la fase centrale del passaggio, nellíarea euro-nord-americana, dal dominio formale al dominio reale del capitale.
"È attraverso il fascismo che il capitale ha realizzato il proprio accesso al dominio reale, in cui esso domina il suo aspetto lavoro. Il fascismo fu il movimento necessario al capitale per distruggere la forza del proletariato in quanto negazione del capitale e far trionfare il proletariato come essere di cui il capitale ha bisogno per realizzare il suo progetto vitale: di qui líesaltazione del proletariato e la glorificazione del lavoro da parte dei fascisti ("Il lavoro rende liberi", era scritto allíingresso di Auschwitz). Ecco perché il linguaggio fascista si è generalizzato; sebbene il fascismo sia ormai un fatto del passato. [Il fascismo] si presentò come líartefice, líoperatore, di una trasformazione sociale che doveva condurre líumanità al di là del capitalismo; così pure esso si levò (per lo meno ai suoi inizi [Sansepolcristi e sa] contro il capitalismo come fenomeno mondiale [la lotta alle potenze plutocratiche]."4 Di fatto, rese possibile la perfetta realizzazione del dominio reale del capitale e fu uno degli elementi essenziali della sua generalizzazione a livello mondiale.
5 Il fascismo, sintesi arcaico-avveniristica dellí"irrazionale" accumulato e compresso nella storia e dellíinesorabile "ratio" totalitaria della moderna macchina produttiva5, può e deve realizzare la mistificazione democratica e la "comunità del lavoro" là dove la negatività operaia era andata vicina alla propria affermazione (Italia e Germania): contro la democrazia e il lavoro salariato, per la vera comunità umana. In ciò esso fu un movimento controrivoluzionario, e annientò, col massiccio e incondizionato appoggio degli apparati statali democratici, líautentica resistenza del proletariato, riuscendo a distruggere ñ per un arco storico che va ben oltre il quadro angusto del regime ñ le potenzialità di superamento antiborghese proprie del movimento operaio tradizionale. Le "organizzazioni storiche" di questíultimo furono allíaltezza dei tempi: mentre in Italia il "patto di pacificazione" stabilito dai "socialisti" non bastava a impedire uníaccanita autodifesa, per alcuni anni, del proletariato, in Germania invece, nella ben diversa atmosfera degli anni Trenta, líopera ancor più micidiale dello stalinismo avrebbe consegnato la vittoria ai nazisti quasi senza colpo ferire6.
6 Il potere al fascismo implicava però líassorbimento totalitario di tutte le rappresentazioni politiche nello specchio deformante dello Stato del capitale, ed escluse quindi i politicanti borghesi, liberali cattolici e socialdemocratici. Dopo il conflitto del í39-í45, líaraba fenice della "nuova democrazia" saprà a sua volta far proprie le tecniche dellíorganizzazione, propaganda e pubblicità fasciste dello spettacolo sociale e politico, ma alla fragile rigidità dellíunico specchio (o con me o contro di me), riuscirà a sostituire un "libero" sistema labirintico di identificazioni prestabilite (o con me o "contro di me", ma sempre con me).
7 Líaffermarsi, allíinterno, del fascismo, portò con sé allíesterno, nella crisi socio-economica mondiale, la realizzazione delle necessità espansionistiche dei capitalismi soffocati dalla "pace" di Versailles (Germania, Italia, Giappone), e cioè la guerra alle democrazie occidentali. Nel quadro generale ormai controrivoluzionario, la guerra (genocidio il cui "senso" è racchiuso nella repressione di Varsavia, condotta insieme da nazisti e stalinisti) non poteva costituire líoccasione per rompere, comíera avvenuto ventíanni prima, líincatenamento dei lavoratori. Líopera dello stalinismo ñ dopo il banco di prova spagnolo ñ trionfava. La classe operaia si schierò dalla parte dello "Stato socialista", in lotta a fianco dei due più mostruosi colossi capitalistici, Gran Bretagna e America (líasse Mosca-Washington eredita la funzione storica della Santa Alleanza ottocentesca Londra-Pietroburgo).
8 In tutta Europa le organizzazioni "socialiste" e "comuniste" si impegnarono poi fino in fondo nella guerriglia partigiana (dopo averla iniziata solo al seguito dellíaggressione statunitense), sacrificando le forze del proletariato nella "Liberazione" del territorio nazionale, in stretto collegamento con la propria borghesia "progressista" e con gli eserciti alleati (metodo di lotta condannato fin dal 1848 da Marx, secondo cui i proletari rivoluzionari non hanno patria e sanno di lottare, soli, contro il capitalismo della propria nazione, senza sperare o richiedere líaiuto di altri Stati). La "Resistenza" che aveva visto nel fascismo, seguendo Gramsci, non il fenomeno storico mondiale díavanguardia, ma la riscossa della piccola borghesia e dei "baroni agrari" ñ espressione dellí"arretratezza" italiana e del suo "insufficiente" sviluppo capitalistico ñ, identificò la propria lotta con un nuovo Risorgimento ñ come se líItalia, sede di un antichissimo capitalismo commerciale e anche manifatturiero, non avesse compiuto la propria rivoluzione democratico-borghese già da ottantíanni ñ e "raccolse" a tutto proí dei padroni nazionali e degli invasori anglo-americani, il "tricolore lasciato cadere nel fango dalla borghesia" (Togliatti). Il 25 aprile gli operai salvarono le fabbriche dal sabotaggio dei nazisti per consegnarle agli sfruttatori di sempre. Líinsurrezione armata finì nella "caccia allíuomo" ñ al contempo, in Francia, la parola díordine dei "comunisti" era: "A chacun son boche"7 ñ, il cui simbolo "festoso" fu la macabra messa in scena conclusiva di piazzale Loreto. Insieme si compì il massacro delle opposizioni allo stalinismo non integrabili nellí"ordine nuovo". Caddero così sotto le calunnie e il piombo dei partigiani democratici "le quinte colonne di Hitler"8, cioè quei pochi internazionalisti e quei pochissimi anarchici che avevano avuto il disperato coraggio di opporsi alle ss al di fuori del cln e contro i convertiti dellíultima ora, e poi di sabotare e denunciare apertamente líavvento della Repubblica della sua Costituzione e delle sue Camere come il ritorno sotto altra forma del dominio precedente, mascherato di qualche illusoria libertà.
9 Dopo la crisi, e nella continuità reale di regime, la mistificazione e sconfitta del proletariato avvenuta in modo completo, le forme di terrore scoperto proprie del fascismo vengono dislocate nel museo degli orrori del capitale, sempre adatte, allíoccorrenza, a tornare operanti.
Alla temperie tragica del nazifascismo può succedere la farsa "permissiva" della democrazia cristiana e socialista.
La Repubblica "nata dalla Resistenza" cercò infine di portare a compimento il contenuto del programma socioeconomico fascista, ma rivestendolo di un involucro politico-spettacolare ancora più complesso e perfezionato. Oggi più di ieri il connubio operai-capitale si realizza attraverso il sindacato, la cogestione e líapologia controrivoluzionaria del lavoro.
10 Nella presente atmosfera cupa si apprestano nellíombra le bande degli sfondatori di teste. Fascisti e "antifascisti" raffinano le spranghe. Allíaperto, crepita la grancassa dei vecchi e nuovi partigiani: "W la Resistenza, W líUnità Nazionale, W Garibaldi, De Gasperi e Togliatti!"; "W Badoglio e il coraggioso Emanuele!", urla stralunato Sogno; "W don Minzoni!", tuona la vipera Fanfani; "Secchia, Secchia!", ringhiano ottusi Capanna e Corvisieri; "Curiel, Curiel!", ribatte Berlinguer. Persino Almirante, il fucilatore, arringando nuovi plotoni, sentenzia che: "La Liberazione è patrimonio della coscienza democratica di tutti i veri Italiani". Cíè una disputa accanita sui colori: chi giura sui martiri capitalizzati che ve níera uno di fondamentale; il rosso; chi, più "lucido", spergiura, anche sulle tombe di famiglia, che i colori erano e sono tre, senza possibilità di sottrazione: il bianco, il rosso e il verde.
11 Alla turpe "credibilità" dei mediocri attori, nella maggior parte ex fascisti essi stessi, attualmente (o fra non molto) al potere, fa da supporto la liturgia mortifera degli acefali spaccateste "neo-partigiani". Il vero nemico sarebbero dunque i guastatori del msi e dei suoi gruppuscoli, o i rottami del naufragio democristiano, e non la reale dittatura anonima del capitale e del suo Stato, non i sindacati e tutti i partiti, guardiani del lager sociale, non líinteriorizzazione degli imperativi dellíeconomia politica, non la struttura carceraria della vita quotidiana. La ripetizione in chiave se possibile peggiorata della tragedia dei loro "eroi", la "guerra per bande", mentre allíorizzonte si profila inequivocabile la crisi definitiva del sistema, realizza líattuale progetto capitalistico della guerra civile in vitro9 (cfr. Irlanda del Nord), pilotata dalla classe dominante e da tutti i suoi falsi oppositori "di sinistra" e "di destra" per deviare su obiettivi illusori la rabbia proletaria, recuperandone il potere di negazione, con lo scopo di prevenire e arginare la vera guerra, finalmente possibile e sempre più necessaria, dopo il risveglio gioioso del Maggio francese. Tutti i contro-poliziotti, torvi segugi e persecutori allucinati delle varie "trame", combattono lí"eversione fascista" per stroncare sul nascere líeversione rivoluzionaria.
12 "È ancora necessario dilungarsi in commenti sullíabbandono, da parte di tutte le varianti del marxismo attuale, del progetto di Marx? In urss, in Cina, a Cuba, cosa cíè di comune con la costruzione dellíuomo totale? Poiché la miseria in cui si alimentava la volontà rivoluzionaria di un superamento e di un cambiamento reale si è attenuata, una nuova miseria è arrivata, fatta di rinunce e di compromissioni. Abbandono della miseria e miseria dellíabbandono. Non è forse il sentimento di aver lasciato che il suo progetto si frammentasse e si realizzasse a brani che giustifica il motto arguto di disinganno di Marx: "Io non sono marxista"?
Perfino il fascismo immondo è una volontà di vivere negata, ritorta, come la carne di una unghia incarnata, una volontà di vivere divenuta volontà di potenza, una volontà di potenza divenuta volontà di obbedienza passiva, una volontà di obbedienza passiva divenuta volontà di morte. Perché cedere di un pollice sul qualitativo è cedere sulla totalità di esso. Bruciare il fascismo e sia, ma che la stessa fiamma dia fuoco alle ideologie senza eccezione e ai loro valletti."10
G. Cesarano
Note
1 Cfr. Jacques Camatte, Il capitolo VI inedito del Capitale e líopera economica di Karl Marx, Edizioni International, Savona, 1972.
2 Cfr. György Lukács ñ Amadeo Bordiga ñ Jacques Camatte, La mistificazione democratica, Edizioni La vecchia Talpa, Napoli, 1974.
3 Jacques Camatte, Il capitolo VI inedito del Capitale e líopera economica di Karl Marx, cit., p. 178.
4 Ibidem, continuazione della nota a p. 154.
5 Cfr. Wilhelm Reich, Psicologia di massa del fascismo, Mondadori, Milano 1974, e parallelamente le analisi della Scuola di Francoforte e della Sinistra comunista díItalia.
6 In realtà, in Germania, dopo gli anni rivoluzionari (1918-í23), continuò fino allíavvento del Terzo Reich a manifestarsi una capillare insubordinazione contro líordine capitalistico, ma líopera congiunta di socialdemocrazia, stalinismo e nazismo (le repressioni parallele di Mussolini impallidiscono di fronte allíimplacabile e metodica eliminazione fisica di qualunque avversario politico di sinistra, da parte di Hitler: circa un milione di morti) rese impossibili, alla presa del potere (1933), episodi di resistenza proletaria aperta, di massa e organizzata, come invece era avvenuto in Italia. Vedi a questo proposito: Appello contro la reazione fascista, Appello ai lavoratori organizzati nei sindacati per líunità proletaria, Appello alle confederazioni sindacali per la difesa e la risposta proletaria contro líoffensiva borghese e Direttive e norme per líazione sindacale, in Manifesti ed altri documenti politici; Libreria editrice del P.C. díItalia, Roma, 1921, Reprint Feltrinelli, pp. 33-6; Il fronte unico, "Il comunista", 28 ottobre 1921; discorso di Bordiga sul fronte unico, "Rassegna Comunista", anno II, n. 30-31, 31 ottobre 1922; seconda e terza parte del rapporto del P.C. díItalia al Komintern, "Lo Stato operaio", anno ii, n. 6, 6 marzo 1924; La riunione del Comitato Allargato del giugno 1922, "Lo Stato operaio", anno ii, n. 6, 6 marzo 1924; Risoluzione confidenziale ñ redatta da Zinovíev, "Lo Stato operaio", anno ii, n. 7, 13 marzo 1924; Amadeo Bordiga, Dalla Comune alla Terza Internazionale, "líUnità", n. 24, 9 marzo 1924; Schema di tesi sullíorientamento e il compito del Partito Comunista díItalia presentato dalla Sinistra del Partito alla Conferenza Nazionale, "Lo Stato operaio", n. 16, 16 maggio 1924; Bordiga Il pericolo opportunista e líInternazionale, "líUnità", 30-9-1925; Le Parti Communiste díItalie face a líoffensive fasciste (1921-1924), "Programme Communiste", juillet-septembre 1969, n. 45; ibid., octobre-decembre 1969, n. 46; ibid., janvier-mars 1970, n. 47; ibid., avril-septembre 1970, n. double 48-49, ibid., octobre 1970 ñ mars 1971, n. 50; Communisme et fascisme (serie: "Les textes du Parti Communiste International", n. 1), Editions Programme Communiste, Parigi 1970; In difesa della continuità del programma comunista (serie "I testi del partito comunista internazionale", n. 2), Edizioni "Il Programma comunista", Milano 1970, Partito e classe (idem, n. 4), id. 1972, Introduction ñ (A propos des deformations de líhistoriografie "de gauche"), "Programme Communiste", 19e année, julliet-aôut-septembre 1975, n. 67, pp. 33-54.
Di contro per una critica rivoluzionaria di Bordiga e degli Internazionalisti, v. La Gauche Communiste díItalie et le Parti Communiste International, "Invariance", n. 9, année iii, decembre 1970, pp. 148-53 (trad. italiana in opuscolo ciclostilato, Genova 1971); Le fil du temps, "Invariance", n. 10, année IV, avril 1971, pp. 41-4; Bordiga e la passione del comunismo, introduzione (pp. 3-32) ad Amadeo Bordiga, Testi sul comunismo, La Vecchia Talpa ñ Edizioni Crimi, Napoli-Firenze, 1972; J. Camatte, Affirmation et citation, "Invariance", année VI, serie ii, n. 3, IV trimestre 1973, pp. 114-21; Camatte, Post-face janvier 1974: du parti-communauté, Jaca Book, Milano 1975; introd. di Camatte ad Amadeo Bordiga, Structure économique et sociale de la Russie díaujourdíhui, Ed. de líOubli, Parigi 1975; Dialogue avec Bordiga, "Invariance", n. special, novembre 1975; introduzione di Camatte a Bordiga, Russie et révolution dans la théorie marxiste, Spartacus, Paris, 1978.
7 "A ciascuno il suo crucco!".
8 La reale alternativa rivoluzionaria si manifestò allora debolmente (p. es. in lotte chiaramente anticapitaliste oltre che antifasciste come alcuni scioperi nel Nord Italia). A causa dello spietato regime di occupazione nazista, della propaganda e della pratica bassamente nazionaliste dei partigiani mancarono allora in modo totale le condizioni dellíemergere dei contenuti rivoluzionari: disfattismo contro e dentro gli eserciti, fraternizzazione tra soldati nemici e tra soldati e popolazione in rivolta (nella gran parte della Russia occupata dagli Imperi Centrali nel 1917, il partito bolscevico e le altre correnti rivoluzionarie non proclamarono alcuna "resistenza" ma la disfatta dellíesercito russo e la fraternizzazione col "nemico", che infatti riportò in patria la rivoluzione); le uniche eccezioni di cui siamo a conoscenza furono il gruppo Arbeiter und Soldaten sorto in Francia tra le truppe tedesche, e la limitatissima azione del Partito Comunista Internazionalista in Italia.
9 Con relativa produzione del "tipo" sub-umano, carogna neutra automatizzata adatto a combatterla.
10 Raoul Vaneigem, Saper vivere. Trattato ad uso delle giovani generazioni, seguìto da Terrorismo o rivoluzione e altri scritti, cicl., Genova, maggio 1973.