SCRITTI DI ARTURO PEREGALLI

(1970-2001)

 

1. H. Leman, "Introduzione" a Karl Marx, Scorpione e Felice, La Piramide, Milano 1970, pp. 11-21

2. Articoli apparsi su Iniziativa comunista-Livorno ’21:

- A.P., "Crisi o non Crisi?", n. 3, luglio 1972

- A.P., "Il centro sinistra e l’opposizione", n. 4, settembre 1972

- Leman, "La pace nel Vietnam", n. 8, febbraio 1973

- Leman, "Gruppi: Il Manifesto", n. 9, aprile 1973

- Leman, "Stalinismo duro a morire", n. 10, giugno 1973

- A.P., "Lenin – Teoria e revisionismo (1)", ivi

- A.P., "Lenin – Teoria e prassi (2)", n. 11, luglio-agosto 1973

- A.P., "Cina. Il fascino discreto della borghesia", n. 14, dicembre 1973

- A.P., "Il marxismo e i rapporti di produzione in Cina", n. 20, ottobre 1974

- A.P., "Il marxismo e i rapporti di produzione in Cina", n. 22, gennaio 1975

- Leman, "La fine della guerra d’Indocina", n. 25, giugno 1975

- Leman, "La natura della seconda guerra mondiale", ivi

- Leman, "L’arretramento dell’imperialismo russo", n. 27, settembre 1975

- Leman, "Dove va la Cina (1)", n. 28, ottobre-novembre 1975

- Leman, "Dove va la Cina (2)", n. 29, dicembre1975

- Leman, "Dove va la Cina (3)", n. 30, gennaio-febbraio 1976

- Leman, "Vietnam: un anno dopo", n. 32, maggio 1976

- Leman, "L’eurocomunismo", n. 34, luglio-agosto 1976

- A.P., "URSS: capitalismo o collettivismo burocratico?", n. 36, novembre-dicembre 1976

- A.P., "Libri: Montaldi, Saggio sulla politica comunista", n. 38, marzo 1977 [recensione]

- A.P:, "La seconda morte di A. Gramsci", n. 39, aprile-maggio 1977

- Leman, "Il PCI e la critica all’URSS", n. 41, agosto 1977

- a.p., "L’avanguardia politica contro il terrorismo", n. 47, aprile-maggio 1978

- a.p., "Archivio del movimento operaio", n. 56, giugno 1981

3. Arturo Peregalli, Introduzione alla storia della Cina. Analisi critica della società cinese, Ceidem, Roma 1976

4. Arturo Peregalli (a cura di), "Introduzione" a AA.VV., Il comunismo di sinistra e Gramsci, Dedalo, Bari 1978, pp. 5-31

5. Arturo Peregalli, "Le dissidenze comuniste tra Lenin e Mao. Azione comunista (1956-1965)", Classe, n. 17, giugno 1980, pp. 140-149 [ripubblicato parzialmente in Luciano Raimondi, Una passione civile, edito in proprio, Milano, maggio 1997, e sotto il titolo "La storia di ‘Azione Comunista’. Un giornale rivoluzionario nell’Italia del boom economico", L’Internazionale, a. II, n. 8-9, luglio-agosto 1999]

6. Arturo Peregalli, L’altra Resistenza. La dissidenza di sinistra in Italia 1943-1945, Riproduzione xerografica rilegata a tiratura limitata, Milano 1982 [successivamente riveduto e ripubblicato in fascicoli <v. 16 e 25>, e poi raccolto in volume <v. 26>, insieme a <7>, sotto il titolo L’altra Resistenza]

7. Arturo Peregalli, Il PCI e le opposizioni di sinistra nel Mezzogiorno 1943-1945, Riproduzione xerografica rilegata a tiratura limitata, Milano 1982 [successivamente riveduto e ripubblicato in fascicoli <v. 16 e 25>, e poi raccolto in volume <v. 26>, insieme a <6>, sotto il titolo L’altra Resistenza]

8. Arturo Peregalli, "Introduzione" a Paul Lafargue, Origine ed evoluzione della proprietà, Unicopli, Milano 1983, pp. 27-40

9. Dino Erba-Arturo Peregalli, "Introduzione" a Alberto Giasanti (a cura di), Rivoluzione e reazione. Lo stato tardo-capitalistico nell’analisi della sinistra comunista, Giuffrè, Milano 1983, pp. 1-29

10. Voci redatte – sotto la firma A. Per. – per l’Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. IV, La Pietra-Walk Over, Milano 1984:

- Neruda, Pablo (p. 105)

- Nixon, Richard Milhous (pp. 132-133)

- NKVD (pp. 135-139)

- Nobile, Umberto (pp, 139-140)

- Occupazione delle terre (pp. 198-200)

- Orwell, Gorge (pp. 300-301) <voce non firmata>

- Pakistan (pp. 362-365)

- Pankhurst, Estelle Sylvia (pp. 387-388)

- Pannekoek, Anton (pp. 389-390)

- Pappalardi, Michelangelo (p. 401)

- Perrone, Ottorino (p. 517)

- POUM (p. 741) <voce non firmata>

- Problemi del lavoro, I [rivista] (pp. 771-772)

- Processi di Mosca (pp. 784-785) <voce non firmata>

- Prometeo (1928-1938) [rivista] (pp. 797-798)

- Prometeo (1943-1945) [rivista] (pp. 798-799)

Nota bene: le tre voci non firmate – Orwell, Gorge; POUM; Processi di Mosca – sono attribuite ad Arturo Peregalli dall’"Indice generale dei collaboratori e delle voci da ciascuno firmate" inserito in appendice al VI volume dell’Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, La Pietra-Walk Over, Milano 1989, p. 698.

11. Arturo Peregalli, "Storia della sinistra Comunista. Dal II al III Congresso dell’Internazionale Comunista. Settembre 1920-giugno 1921, vol. III" [recensione], Studi e Documenti, n. 4, agosto 1986, pp. 100-101

12. Mirella Mingardo-Arturo Peregalli, "Il socialismo di sinistra a Milano tra pace e guerra: 1912-1917", Storia in Lombardia, n. 2, 1986, pp. 69-93 [ripubblicato in Laboratorio Storico, n. 1, maggio-agosto 1992, pp. 81-102]

13. Arturo Peregalli, "L’altra Resistenza. La dissidenza di sinistra durante la RSI", Studi Bresciani, n. 1, 1986, pp. 31-38

14. MCd’I - Bandiera Rossa, Immagini del Presente, Roma, maggio 1986 [edizione in opuscolo ciclostilato di un capitolo tratto dalla stesura originaria de L’altra Resistenza]

15. Riccardo Tacchinardi-Arturo Peregalli, L’URSS e i teorici del capitalismo di stato, Riproduzione xerografica rilegata a tiratura limitata, Milano 1986 [successivamente riveduto e ripubblicato in volume <v. 25>]

16. Arturo Peregalli, La natura della guerra mondiale e dissidenza di sinistra, Relazione presentata al Convegno L’"altro" movimento operaio. Le dissidenze di sinistra in Italia tra il fascismo e la repubblica, Sala Le Leopoldine, Piazza Tasso, Firenze, 15 marzo 1987 [dattiloscritto inedito]

17. Arturo Peregalli, L’altra Resistenza. Il PCI e le opposizioni di sinistra in Italia 1943-1945, pubblicazione in fascicoli:

- Fascicolo 1: Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 2, giugno 1987, pp. 1-36

- Fascicolo 2: Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 4, settembre 1987, pp. 37-72

- Fascicolo 3: Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 5, novembre 1987, pp. 73-108

- Fascicolo 4: Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 8, ottobre 1988, pp. 109-144

- Fascicolo 5: Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 10, dicembre 1988, pp. 145-180

- Fascicolo 6: Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 16, giugno 1989, pp. 181-216

- Fascicolo 7: Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 21, aprile 1991, pp. 217-240 + I-VIII

18. Arturo Peregalli, «Γκράμσι: Ιδεαλισμός, παραγωγικότητα και έυνος», Τετράδια, n. 17-18, estate-autunno 1987, pp. 51-62 [versione italiana riveduta e corretta: Antonio Gramsci. Idealismo, produttivismo e nazione, Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 7, agosto 1988]

19. Voci redatte – sotto la firma A. Per. – per l’Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. V, La Pietra-Walk Over, Milano 1987:

- Radek, Karl Bernhardovič (p. 5)

- Repossi, Luigi (pp. 90-91)

- Rizzi, Bruno (pp. 204-205)

- Senise, Carmine (pp. 474-475)

- Serrata (pp. 481-482)

- Siberia (pp. 512-513)

- Sionismo (pp. 542-544)

- Sorel, Georges (pp. 596)

- Il Soviet [giornale] (pp. 598-599)

- Statuto albertino (pp. 692-693)

- Stella Rossa, Movimento (pp. 698-699)

- Suffragio universale (p. 730)

20. Arturo Peregalli, "L’URSS nella crisi: alle radici della perestrojka", Contradizione, n. 1, 1988, pp. 63-68

21. Mirella Mingardo-Arturo Peregalli, "Accumulazione e crisi nel ciclo postbellico", Contradizione, n. 1, 1988, pp. 18-44

22. Voci redatte – sotto la firma A.P. – per Il Sessantotto. La stagione dei movimenti (1960-1979) [a cura della redazione di Materiali per una Nuova Sinistra], Edizioni Associate, Roma 1988:

- Corrente Comunista Internazionale (pp. 175-176)

- Lotta Comunista (pp. 210-212)

- Partito Comunista Internazionalista (Battaglia Comunista) (pp. 245-247)

- Partito Comunista Internazionalista (Programma Comunista) (pp. 247-249)

- Partito Comunista Internazionalista (Rivoluzione Comunista) (p. 249)

23. Arturo Peregalli, Il Patto Hitler-Stalin e la spartizione della Polonia, Erre Emme, Roma 1989

24. Voci redatte – sotto la firma A. Per. – per l’Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, vol. VI, La Pietra-Walk Over, Milano 1989:

- Tarsia, Ludovico (pp. 24-25)

- Taylorismo (pp. 32-33)

- Trotzkij Leone (pp. 167-170)

- Trotzkismo (pp. 170-172)

- Trust (pp. 173-174)

- Tuntar, Giuseppe (pp. 177-178)

- Utopia [rivista] (p. 263)

- Zdanov, Andrei Aleksandrovič (p. 452)

- Zimmerwald, Conferenza di (pp. 457-458)

25. Riccardo Tacchinardi-Arturo Peregalli, L’URSS e i teorici del capitalismo di stato, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1990 [già pubblicato in forma leggermente diversa in un volumi riprodotto xerograficamente <v. 15>]

26. Arturo Peregalli, Il Partito Comunista Internazionalista 1942-1945, Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 17, febbraio 1990 [si tratta del capitolo conclusivo dell’edizione in fascicoli de L’altra Resistenza <v. 17>]

27. L’altra Resistenza. Il PCI e le opposizioni di sinistra 1943-1945, Graphos, Genova 1991 [già pubblicato in forma diversa in due volumi riprodotti xerograficamente <v. 6 e 7> e successivamente in fascicoli <v. 17 e 26>]

28. Arturo Peregalli, "Introduzione" a Karl Marx-Friedrich Engels, Romanzi e poesie, Erre Emme, Roma 1991, pp. 7-27 [versione ampliata di <1>]

29. Arturo Peregalli, "Dal PCI alla quercia", Meditime, n. 20, 30 maggio 1991

30. Paolo Giussani-Arturo Peregalli, Il declino dell’URSS. Saggi sul collasso economico sovietico, Graphos, Genova 1991

31. Arturo Peregalli, relazione presentata al Dibattito su Danilo Montaldi, Convegno organizzato presso il Centro Sociale Scaldasole, Milano, 1° febbraio 1992 [dattiloscritto inedito]

32. Arturo Peregalli, Stalinismo. Nascita e affermazione di un regime, Graphos, Genova 1993

33. Arturo Peregalli, "Prefazione" a Christian Riechers, Gramsci e le ideologie del suo tempo, Graphos, Genova 1993, pp. 7-9

34. Arturo Peregalli, "La sinistra dissidente in Italia nel periodo della Resistenza", in AA.VV., Conoscere la Resistenza, Unicopli, Milano 1994, pp. 61-76

35. Arturo Peregalli, "The Left Wing Opposition in Italy During the Period of Resistance", Revolutionary History, vol. 5, n. 4, primavera 1995, pp. 123-158 [traduzione francese non integrale: "L’opposition de gauche en Italie pendant la période de la Résistance", Cahiers Léon Trotsky, n. 64, novembre 1998, pp. 61-100]

36. Arturo Peregalli-Sandro Saggioro (a cura di), Amadeo Bordiga (1889-1970). Bibliografia, Colibrì, Paderno Dugnano 1995

37. Arturo Peregalli, Simone Weil e lo stalinismo (1932-1933), Quaderni del Centro Studi Pietro Tresso, Serie: "Studi e ricerche", n. 37, novembre 1995

38. Arturo Peregalli-Sandro Saggioro, Amadeo Bordiga. Gli anni oscuri (1926-1945), Quaderni Pietro Tresso, n. 3, gennaio 1997 [ripubblicato in forma riassuntiva a firma del solo A. Peregalli in Luigi Cortesi (a cura di), Amadeo Bordiga nella storia del comunismo, ESI, Napoli 1999, pp. 247-280]

39. Arturo Peregalli, "Il silenzio e la complicità dei nemici del Reich", Giano, n. 24, settembre-dicembre 1996, pp. 101-106 [versione non integrale dell’articolo di A. Peregalli, "Tragicamente soli! La questione ebraica nella seconda guerra mondiale"]

40. Arturo Peregalli, "L’URSS, puniti i contadini", L’Indipendente, 28 gennaio 1998

41. Arturo Peregalli, "Stalin, spietato epuratore della rivoluzione sovietica", L’Indipendente, 18 febbraio 1998

42. Arturo Peregalli-Mirella Mingardo, Togliatti guardasigilli 1945-1946, Colibrì, Paderno Dugnano 1998

43. Arturo Peregalli-Sandro Saggioro, Amadeo Bordiga. La sconfitta e gli anni oscuri (1926-1945), Colibrì, Paderno Dugnano 1998

44. Arturo Peregalli, PCI 1946-1970 Donna, famiglia, morale sessuale, Quaderni Pietro Tresso, n. 27, gennaio-febbraio 2001